Un grasso che non ingrassa

19.01.2014 10:12

Il sempre maggiore interesse da parte dei consumatori verso cibi più sani e meno calorici, ha portato i biotecnologi alimentari ad andare incontro alle esigenze del consumatore e quindi  a cercare di ridurre il  contenuto calorico degli alimenti senza diminuirne il loro gusto. Infatti si sbagliano coloro che sostengono che niente grasso sia sinonimo di niente gusto . La Federal Food and Drug Administration ( il Ministero della Sanità negli Usa ) ( sezione  22.10) ha approvato  un limitato uso dell'olestra  come sostituto dei grassi nei cibi pronti.

La Procter & Gamble ( una delle più importanti multinazionali alimentari ) ha speso 30 anni e più di 2 miliardi di dollari per sviluppare questo composto .

L'olestra è un composto semisintetico che non esiste in natura , ma i suoi componenti sì . Lo sviluppo  di un composto che è costituito da unità che fanno parte della nostra dieta diminuisce la probabilità che il nuovo composto abbia effetti tossici. L'olestra viene preparata per esterificazione di tutti i gruppi OH del saccarosio con acidi grassi ottenuti dall'olio di semi di cotone e di soia  . Perciò i suoi componenti sono zucchero da tavola e oli vegetali . I legami esterei dell' olestra sono stericamente impediti per essere idrolizzati da enzimi della digestione .Perciò l'olestra ha un gusto simile ai grasssi, ma non ha nessun valore calorico perchè non può essere digerito.

In reaqltà bisogna fare molta attenzione perchè un eccessivo consumo di questo tipo di grassi sintetici può portare a diverse problematiche a livello intestinale . Alcuni paesi  , come il Canada ne hanno vietato il consumo , infatti   Lynn LeSage, portavoce di Health Canada, afferma: "P e G non ha fornito i dati per assicurarsi che Olestra sia sicuro per i consumatori , la società deve mostrare più risultati per approvare la vendita e la distribuzione nel nostro paese".

 Questa macro molecola che non viene assorbita, riveste l’intestino e "cattura" sostanze nutritive fondamentali come le vitamine A, D, E, K, e diversi carotenoidi importanti per la loro attività antiossidante. Dunque potrebbe provocare carenze nutrizionali e disturbi, perché intacca sostanze fondamentali per il nostro benessere. Senza contare i crampi allo stomaco e i problemi all'intestino che hanno colpito molti consumatori. 

Ma siamo sicuri che  il nostro corpo abbia bisogno di un prodotto artificiale  per rimuovere il grasso , o basterebbe semplicemente una dieta equilibrata e sana?  Seguire la nostra logica e il nostro istinto,  o dobbiamo seguire i principi  di pubblicità che nascondono quanto questi prodotti siano dannosi? Oppure dobbiamo fare , proprio come il Canada , quindi vietare l'ingresso di sostanze dannose per il nostro sistema? In ogni caso, abbiamo davvero bisogno di olestra?

Riflettiamo...